Milano Casa

Servizi Immobiliari

  • Home
  • Chi Siamo
  • Immobili in vendita
    • Milano
    • Milano e provincia
  • Per chi vende
  • Servizi
  • News
  • Contatti
Home / News / GLI IMMOBILI COMMERCIALI POSSONO RICHIEDERE IL SUPERBONUS AL 110%?

GLI IMMOBILI COMMERCIALI POSSONO RICHIEDERE IL SUPERBONUS AL 110%?

20 November 2020 by negoziante

Gli immobili commerciali e gli uffici possono accedere al superbonus al 110%? Vediamo insieme, attraverso un recente chiarimento pubblicato dall’Agenzia delle Entrate, i casi in cui anche non trattandosi di immobili residenziali questo bonus fiscale può spettare comunque agli interessati.

Le regole generali

I proprietari di uffici o di locali commerciali che si trovano all’interno di stabili condominiali possono avere l’opportunità di richiedere il superbonus al 110%, ma solamente nel caso in cui si tratti di lavori fatti sulle parti comuni dal momento che questa agevolazione è ammessa in linea generale per interventi fatti su edifici abitativi.

Ricordiamo che questo bonus è applicabile per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2020 per tutti quei lavori fatti su singole unità immobiliari e su parti comuni di edifici, mentre rimangono escluse tutte le sedi di svolgimento di attività professionali. Se però l’opera viene realizzata su parti comuni dell’edificio residenziale, il beneficio fiscale può essere ripartito tra i condomini, compresi i proprietari di immobili non residenziali che però fanno parte di quel determinato condominio. Di conseguenza ciò significa che il proprietario di un ufficio o di un immobile commerciale potrà godere del superbonus nella misura in cui i lavori siano fatti per le parti comuni, ma non per eventuali interventi sull’unità immobiliare.

Quanto conta il concetto di prevalenza

Ed eccoci arrivati al punto sul quale l’Agenzia delle Entrate si è espressa di recente. Può accadere, infatti, che in un condominio ci siano più uffici e immobili commerciali che residenze; come funziona dunque il superbonus in questo caso?

Se la superficie delle unità immobiliari residenziali supera il 50% è possibile che sia ammesso alla detrazione anche il proprietario di immobili commerciali per lavori sulle parti comuni. Se invece la percentuale di abitazioni è inferiore a tale soglia è comunque ammessa la detrazione per i proprietari di immobili residenziali, ma vengono esclusi invece i proprietari di immobili commerciali anche per i lavori sulle parti comuni.

Fonte: Immobiliare.it

Filed Under: News

  • Home
  • Privacy
  • Web Policy Privacy
  • Mappa Sito

MILANO CASA S.R.L. – P.Iva: 09785370967
Viale Premuda 24, 20129 Milano (MI), ITALIA
Tel: 02 45377602 |E-mail: info@milano-casa.it
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A..

  • Affitto Immobili di Prestigio a Milano
  • Residenze di lusso Milano
  • Abitazioni di lusso Milano
  • Vendita immobili di pregio Milano
  • Vendita ville di lusso Milano
  • Ristrutturazioni immobili di prestigio Milano
  • Case di Lusso in Vendita Zona Navigli
  • Immobili di Prestigio in Vendita Milano
  • Appartamenti in Vendita Piazzale Bacone Milano
  • Appartamento in Vendita Viale Montecatini Milano

Copyright © 2021 · Outreach Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.